Descrizione
massaggi massaggio benessere formazione scuola shiatzu shatzu shiatsu corsi corso estetica cura master
E' una storia lunghissimaaaaa. Non vogliamo tediarvi! Abbiamo quindi pensato di delineare il percorso della nostra storia individuando le date pi? significative. Le parti omesse sono cariche di lavoro intenso e grande passione?e comunque i risultati si vedono!
1964 Rudy Palombini ? fondatore della Scuola Italiana Shiatsu (S.I.S.) consegue il primo DIPLOMA EUROPEO di SHIATSU-TERAPISTA presso l?Istituto Nippon Shiatsu School, attuale Japan Shiatsu College, diretto allora dal fondatore dello Shiatsu: Tokujiro Namikoshi.
Esperto massofisioterapista introduce lo shiatsu nella terapia riabilitativa e nella traumatologia.
Codifica il Metodo Palombini?
1979 Rudy Palombini fonda la Scuola Italiana Shiatsu (S.I.S.).
Tokujiro Namikoshi rilascia alla S.I.S. l?autorizzazione ufficiale all?insegnamento della Tecnica Namikoshi - certificazione esclusiva che solo la Scuola Italiana Shiatsu in Italia possiede. Riconosce inoltre Il Metodo Palombini? come innovativa variante di codificazione dello Shiatsu Namikoshi, ispirato alla cultura del mondo occidentale
1981 la Scuola Italiana Shiatsu riceve dalla Regione Lazio, l'idoneit? per quell?anno a svolgere corsi di formazione professionale nel settore delle attivit? formative per il personale socio-sanitario (delibera regionale n. 1778 del 27 marzo 1981)
1994 scomparsa di Rudy Palombini. Subentra nella direzione della Scuola il figlio di Rudy, Fulvio Palombini - medico reumatologo, docente presso l'Universit? La Sapienza di Roma del corso di laurea per fisioterapia: Patologie dell'apparato locomotore e riabilitazione.
Fulvio Palombini riceve dal Direttore del Japan Shiatsu College di Tokyo - Tokujiro Namikoshi - l'autorizzazione ufficiale a proseguire il lavoro trentennale del padre.
Seguono anni di fervida attivit? formativa e divulgativa che supera i confini nazionali ?un crescendo di scambi e collaborazioni con il Japan Shiatsu College di Tokyo e le scuole di shiatsu disseminate nel mondo
2001 nasce l?I.S.A. ? International Shiatsu Association ? organizzazione internazionale con sede a Tokyo, presieduta da Matsuko Namikoshi (allora Direttrice del Japan Shiatsu College) che si prefigge lo scopo di promuovere il riconoscimento dello Shiatsu Namikoshi da parte dell'intera comunit? scientifica, superando i confini giapponesi. Fulvio Palombini ? socio fondatore dell?I.S.A.La Scuola Italiana Shiatsu organizza a Roma il 14? Congresso Mondiale di Shiatsu Namikoshi presso l'Azienda Policlinico Umberto I di Roma, con il patrocinio di:
Japan Shiatsu College di Tokyo;
Universit? degli Studi di Roma "La Sapienza";
Azienda Policlinico Umberto I;
Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo;
Fondazione Santa Lucia
2003 Fulvio Palombini profondamente fedele alla sua formazione di medico, nel rispetto della sua attivit? professionale ? la riabilitazione motoria , portavoce in Italia dei principi ispiratori dell?ISA, garante verso i suoi allievi, in quanto direttore della Scuola Italiana Shiatsu, della qualit? e dell?efficacia della Tecnica Shiatsu Namikoshi, si adopera in ogni modo affinch? il mondo scientifico rivolga il proprio sguardo, una volta per tutte, verso lo Shiatsu Namikoshi, per valutarne l?efficacia attraverso la sperimentazione.
Finalmente!
Il 2003 ? un anno importante nella storia dello shiatsu: l?Azienda Ospedaliera Sant?Andrea di Roma - sede della II facolt? di Medicina e Chirurgia Universit? ?La Sapienza? di Roma avvia la prima ricerca su pazienti affetti da cefalea, da emicrania e da insonnia
2005 la Scuola Italiana Shiatsu cambia la sede legale e operativa: da Piazzale Flaminio si sposta a Piazza Cavour (Via G. P. da Palestrina, 41) al fine di dar luogo ad una struttura maggiormente idonea ad accogliere le richieste formative in continua crescita.Si realizza cos? una importante sede didattica, accogliente e adeguatamente attrezzata per lo svolgimento dei suoi programmi formativi
2006 l?Universit? degli Studi di Roma ?La Sapienza? Facolt? di Medicina Chirurgia II, concede alla Scuola Italiana Shiatsu l?autorizzazione ad accogliere presso la propria sede gli studenti e i laureati per lo svolgimento di tirocini di formazione e orientamento
2007-2008 la Scuola Italiana Shiatsu Palombini prosegue l'attivit? di ricerca iniziata ufficialmente nel 2003 presso l'Ospedale Sant'Andrea di Roma.
E' ancora questa struttura a offrire i mezzi necessari per gli studi e, specificatamente, ? il reparto di Pediatria, diretto dalla Prof.ssa Maria Pia Villa, che si dedica, tra le altre, ai bambini che soffrono di asma e presentano disturbi respiratori nel sonno
2009 l'Associazione Italiana Shiatsu finanzia la ricerca scientifica su:
"valutazione dell'efficacia dell'utilizzo del trattamento shiatsu e studio polisonnografico in pazienti affetti da insonnia".
Direzione scientifica: Professoressa Carla Buttinelli, responsabile dell'U.O.S. Elettroencefalografia, Epilessia e Disturbi del Sonno - Ospedale Sant'Andrea - II^ Facolt? di Medicina e Chirurgia, Universit? La Sapienza di Roma
2010-2011 l?Azienda Ospedaliera Sant'Andrea di Roma integra l?attivit? di ricerca scientifica con il progetto: Studio osservazionale protocollo "Emicrania e Shiatsu" Durata della sperimentazione: dodici mesi?
2012 la Scuola Palombini mette a punto una nuova tecnica manuale per la cura del corpo: il SunShi - registra il marchio in Europa - e pianifica il lancio di un grande progetto: il Network del Massaggio d.o.c.- per saperne di pi?: www.sunshi.it
?la nostra storia ? il futuro!
ContattaciVai al sito